Aprile con il Leccio (il ventesimo aprile)
Questo è il ventesimo aprile con il Leccio!
Il nostro primo mese di aprile insieme è stato quello del 2001, (associazione appena costituita il 21/03/2001), ma chissà cosa stavamo facendo in quel periodo? Sicuramente eravamo molto impegnati nell'area verde "Eusebio Sprint", che saremo andati ad inaugurare, con una grande festa, nel giugno 2001.... ma se siamo ancora qui a fare proposte dopo vent'anni, in un periodo non facile (e si tratta già del secondo aprile non facile), è perché, comunque e sempre, crediamo nella vicinanza e nella partecipazione... qualunque sia il modo possibile per farlo!!
Speriamo che Pasqua sia stata per Voi, seppur costretti a casa, un momento di serenità, di riflessione, di desiderio di ripresa... e il Leccio ha pronto un mese di aprile 2021 ricco di tante belle cose da fare insieme!!!
Siamo ancora in una situazione un po' precaria, ma sperando di restare almeno in zona arancione, ecco alcune interessanti proposte, per tutte e tutti Voi che ci seguite!
Ovviamente le attività all'aperto ed in presenza, subiscono l'incertezza delle condizioni meteo e delle disposizioni sanitarie, mentre le attività online si svolgeranno comunque, secondo i programmi.
- sabato 10 aprile 2021 "Puliamo Sant'Eusebio" - (ci riproviamo, visto che il 27/03 pioveva!!) partenza alle ore 9,00 in piazza per pulire il percorso verso Leamara;
- lunedì 12 aprile 2021 "Chiacchiere letterarie" - ore 17,00 online - il consueto scambio di consigli di lettura e la programmazione di due incontri (maggio e giugno), da svolgere all'aperto;
- mercoledì 14 aprile 2021 Formazione "Philoland" - ore 17,30 online - inizia il percorso di cinque incontri di formazione, rivolto a insegnanti e genitori, su filosofia dell'infanzia e dell'adolescenza;
- lunedì 19 aprile 2021 "Qigong" all'aperto - doppio orario (ore 14,00 per chi ha già praticato, ore 15,30 per i principianti) a Eusebio Sprint - primo di cinque incontri, sempre di lunedì, con spostamento di giornata in caso di pioggia;
- mercoledì 21 aprile 2021 "Sano è buono" - ore 17.30 online - primo di quattro incontri di cucina naturale per il benessere.
Ma non finisce qui!!!. Sono in via di definizione gite con guida botanica, passeggiata filosofica, passeggiate letterarie... riceverete al più presto notizie dettagliate per poter partecipare!!!
21/03/2021
21/03/2001 - 21/03/2021... sono proprio vent'anni oggi!
Festeggiamo così, con una vicinanza da lontano, l'impegno di volontariato che ci ha permesso sempre nuove belle conoscenze e la valorizzazione di donne e uomini, di tutte le età e di tutte le provenienze, che si sono avvicinati al Leccio nel corso di tutti questi anni!!!
Abbiamo ricevuto gli auguri di tante associazioni, di tanti soci e amici e si sono interessati a noi il Celivo ed il Secolo XIX, che dovrebbero pubblicare qualcosa sulle nostre attività ... ed ecco che l'affetto, ed il riconoscimento per quel che facciamo, riescono ad arrivare al Leccio... anche senza feste e rinfreschi ... nutrendoci lo spirito!
Due care amiche e collaboratrici del Leccio, Rosa Bianca Paneri ed Elina Veronese, ci hanno anche fatto un REGALO, che volentieri vogliamo condividere con tutti VOI.
Si tratta del primo video di una piccola serie "PERLE DI LIGURIA" tramite il quale ci portano con loro sulla Antica via romana da Spotorno a Varigotti.
Per chi non le conosce, Rosa Bianca è biologa e guida ambientale ed escursionistica, Elina è naturalista e musicista (le musiche sono suonate dal Wacky Brass Quintet di cui Elina fa parte)... Insomma un regalo tutto da godere con calma, prendeteVi la mezz'ora di tempo che ci vuole, con uno sguardo fiducioso a quando si potrà tornare ad incontrare e scoprire insieme quante "perle" abbiamo intorno!! perle paesaggistiche, ma anche di talenti, di dedizione, di virtù di chi abbiamo vicino!
Video 1 - "PERLE DI LIGURIA: da Spotorno a Varigotti"
05/03/2021
Un mese di marzo pieno di opportunità... nonostante tutto!
Continuano gli incontri on-line, proposti dalla Biblioteca di Quartiere e finalizzati a promuovere il piacere della lettura, che per il mese di marzo si svolgeranno nei giorni 8, 15 e 22 marzo, alle ore 17.00, attraverso due interessanti percorsi:
- "CHIACCHIERE LETTERARIE", incontri mensili, condotti da Maria, per un piacevole confronto dei propri gusti letterari.
- "IO NON LEGGO... MA VORREI!", ultimi due incontri, condotti da Alice nei giorni 8 e 22, di un ciclo di cinque, finalizzati ad avvicinarsi al piacere della lettura, orientandosi nella scelta del libro migliore per sé.
"BIBLIOTECARIO VIAGGIANTE"; da metà marzo, grazie al progetto delle Biblioteche comunali "DALLA BIBLIOTECA ALL'ASSOCIAZIONE: PROMUOVIAMO INSIEME LA LETTURA!", è possibile scegliere, tra una rosa di titoli proposti dalla Biblioteca Saffi di Molassana, un libro che Vi interessa leggere (si tratta di opere bibliografiche di recente acquisizione) che il volontario del Leccio"bibliotecario viaggiante" andrà a ritirare e Vi consegnerà a domicilio, per un prestito della durata di 30 giorni. Gli elenchi sono consultabili dalla pagina "Biblioteca di quartiere" del presente sito.
Venerdì 26 marzo 2021, alle ore 17,00, sempre su piattaforma on-line
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI DEL LECCIO; il principale strumento per i Soci per proporre, decidere, partecipare alla vita associativa, offrire la propria disponibilità per attività di volontariato utile al benessere del Quartiere e dei suoi abitanti.
Finalmente, se le condizioni di sicurezza sanitaria lo permetteranno, una attività in presenza ALL'APERTO
Sabato 27 marzo 2021, dalle ore 9,00 - "PULIAMO SANT'EUSEBIO", dalla Piazza alla località Leamara,
una iniziativa di cittadinanza attiva, a dimostrazione di quanto gli abitanti tengono al proprio territorio!!
01/03/2021
Buon Compleanno LECCIO ... 20 anni insieme!!!
Quando tutto è iniziato, con la costituzione della associazione Il Leccio il 21/03/2001, in quanti avrebbero immaginato di arrivare ai 20 anni di attività?
Sicuramente noi costituenti eravamo pieni di passione ed entusiasmo, ma era difficile pensare a 20 anni... uno spazio di tempo troppo lontano per una piccola e giovane associazione di quartiere... e comunque nessuno avrebbe immaginato che, pur arrivando ai 20 anni, NON si sarebbero festeggiati a causa di una pandemia mondiale di queste dimensioni.
Festeggeremo quando tutta l'umanità riuscirà ad uscire da questa brutta situazione e in quel momento si festeggerà, tutti insieme, la ripresa della vita sociale. Per ora ci limitiamo ad invitarVi ad unirVi a noi negli auguri al Leccio, nome scelto perchè questo albero è molto presente nel nostro territorio ed è dotato di radici capaci di "tenere uniti", una azione di cui sempre, ma specialmente ora, c'è tanto bisogno.
Vent'anni fa eravamo un gruppo di genitori, insegnanti e cittadini, ritrovatisi a lavorare insieme per un progetto con la scuola, "Bambini protagonisti in città", che ci aveva coinvolto nel recupero di una area verde del quartiere (Eusebio sprint).
Da lì abbiamo capito che - insieme - incoraggiando la partecipazione attiva, avremmo potuto cercare di migliorare la qualità della vita di noi abitanti e dei nostri figli.
Abbiamo iniziato perciò da Eusebio sprint, organizzando interventi di volontariato ambientale, e incontri a tema e laboratorio teatrale, ospitati da centro sociale Oasi e dalla Scuola. Tutto questo sempre in rete e in collaborazione con altri gruppi e associazioni già presenti.
Fra bandi, progetti e aggregazione siamo poi arrivati al 2010 in cui ci è stata affidata dal Municipio, in qualità di capofila della rete "Progettiamo Insieme", la gestione del Laboratorio di Quartiere e siamo ulteriormente cresciuti.
Alle attività già presenti si sono aggiunti: biblioteca di quartiere, laboratori didattici, manuali e artistici, rassegne letterarie, cicli di conferenze e di formazioni e una serie di bei progetti, come per esempio "i nostri vicini che vengono da lontano", che ci sono serviti a valorizzare e coinvolgere anche gli abitanti che provengono da altri Paesi.
Tutto questo perché crediamo da sempre nell'unità, pur nelle diverse caratteristiche sia culturali umane che di associazioni, che convergono nel comune desiderio di vivere bene, in armonia e in pace, il proprio quartiere.
Questo per noi è presidio positivo del territorio e ci trovate attivi anche in questo periodo, per azioni solidali e cura del territorio.
21 marzo 2021 ... Buon Compleanno Leccio!!!
31/01/2021
Biblioteca di Quartiere: un percorso da seguire con fiducia!
In questa situazione sanitaria che ancora ci tiene distanziati e che non ci permette di svolgere le nostre belle conferenze, incontri a tema, corsi di formazione e laboratori in presenza, manteniamo accesa e propositiva la Biblioteca di Quartiere.
Continuano gli incontri on-line, finalizzati a promuovere il piacere della lettura, che per il mese di febbraio si svolgeranno nei giorni 1, 15 e 22 febbraio, alle ore 17.00, attraverso due interessanti percorsi:
- "CHIACCHIERE LETTERARIE", incontri mensili, condotti da Maria, per un piacevole confronto dei propri gusti letterari.
- "IO NON LEGGO... MA VORREI!", ciclo di cinque incontri, condotti da Alice, per avvicinarsi al piacere della lettura, orientandoci nella scelta del libro migliore per noi.
Inoltre la Biblioteca è aperta per il prestito dei libri nelle giornate di lunedì e venerdì, dalle 15.30 alle 18.30, con ingressi contingentati, preferibilmente con prenotazione scrivendo a segreteria@associazioneilleccio.it, o con wapp al 3338889883, o telefonicamente al 0109416717; il catalogo è disponibile online, dal sito del Leccio, alla pagina https://www.associazioneilleccio.it/Biblio/BiblioView-paginated.php e comunque ci sono sempre nuovi arrivi di libri, tutti da scoprire.
Chiamateci per avere tutte le informazioni, Vi aspettiamo.
Saluti dal Leccio
15/01/2021
Riforma dei Municipi!?!?!
Il 30 dicembre 2020 la giunta comunale ha emanato una bozza delle modifiche allo statuto del Comune di Genova per la parte riguardante il decentramento e le funzioni dei Municipi. Una delibera che di fatto sancirebbe la fine dei Municipi, le istituzioni più vicine ai cittadini e al territorio, che ne conoscono problematiche e potenzialità.
Anche le concessioni degli spazi associativi e i rapporti con il volontariato sarebbero gestiti direttamente dal Comune, senza nessuna connessione con chi opera in modo prezioso e volontario per animare i territori, con conseguenze catastrofiche per i quartieri e le periferie.
La risposta del terzo settore è stata immediata: enti, associazioni, società civile, hanno espresso in vario modo il loro disappunto e le loro preoccupazioni e, per giorni, abbiamo letto articoli sui quotidiani e comunicati al Sindaco, a difesa dei Municipi.
Anche noi, nel nostro piccolo di Sant'Eusebio, che abbiamo sperimentato con successo il valore della prossimità e della interlocuzione diretta con il nostro Municipio IV Media Valbisagno, abbiamo condiviso un testo tra le associazioni in rete "Progettiamo insieme" e lo abbiamo inviato al Sindaco Marco Bucci e al Presidente del Municipio IV.
Potete leggere il testo del nostro comunicato, cliccando in alto sulla data di questa news - 15/01/2021 - data del comunicato.
03/01/2021
Eccoci ad un Nuovo Anno, per il quale nutriamo tante aspettative di miglioramento!!!
In attesa che questo avvenga, e ci si possa incontrare in Biblioteca, non priviamoci del piacere del dialogo, della ricerca, della esperienza della lettura, dei pensieri da condividere insieme... e Vi proponiamo di farlo on-line, invitandoVi a due interessanti appuntamenti.
In queste feste Vi avranno regalato, o Vi sarete comprati, alcuni libri...e può essere successo questo:
- un libro Vi è particolarmente piaciuto, l'avete letto tutto di un fiato e siete perciò pronti a consigliarlo!??
Potete farlo con noi, con la conduzione di Maria,
LUNEDI' 11 GENNAIO 2021, alle ore 17.00, partecipando a "CHIACCHIERE LETTERARIE", o se preferite, potete stare solo ad ascoltare i libri consigliati da altri;
- non avete ancora trovato un libro giusto, capace di entusiasmarVi ed intrigarVi, e vorreste capire come orientarVi nelle scelte?
Alice ci accompagnerà, a partire da
LUNEDI' 18 GENNAIO 2021, alle ore 17.00, nell'interessante percorso "IO NON LEGGO... MA VORREI!".
La partecipazione è libera e gratuita per tutti, ma occorre che comunichiate la Vostra iscrizione, scrivendo a segreteria@associazioneilleccio.it, o con wapp al 3338889883, per poter organizzare al meglio gli incontri e per inviarVi il link di collegamento alla piattaforma on-line.
Un caro saluto dal Leccio