ARCHIVIO..
23/06/2022
XIV FESTIVAL TEATRALE DELL'ACQUEDOTTO
Anche quest'anno il Festival Teatrale dell'Acquedotto ha come comune denominatore il rapporto fra teatro, comunità e territorio.
Nelle piazze e nei teatri della Valbisagno, un'estate di spettacoli e cultura: narrazione, prosa, comicità, favole, incontri e musica.
Cliccando sulla data di questa NEWS potete prendere visione di tutto il programma completo, iniziato in Piazza dell'Olmo a Molassana, con l'anteprima Festival il 10/06/2022 e proseguito sul sagrato della Abbazia di S.Siro di Struppa, da sabato 11 giugno a domenica 19 giugno 2022, con l'"Acquedottino dei bambini".
Ma noi vogliamo ora parlarVi degli spettacoli teatrali, delle "stondaiate" e degli "Incontri dell'Olmo" che, a partire da sabato 25/06/2022, ci intratterranno sino alla fine di luglio.
Temi interessanti, alcuni impegnati e profondi, come è giusto che sia nel teatro sociale, altri più leggeri ma in grado, sempre, di arricchire le nostre conoscenze sulla storia recente e sul nostro territorio.
Dunque non facciamoci scappare queste belle opportunità, la maggior parte degli eventi è ad ingresso gratuito e anche quando è previsto il biglietto, si tratta assolutamente di prezzi popolari.
Qui sotto trovate alcune locandine e, per saperne di più, fateVi un giro sulla pagina facebook Festival Acquedotto
Vi segnaliamo, in particolar modo, l'appuntamento a noi più vicino, il 29/7/2022 sulla piazza di Sant'Eusebio.
BUONA PARTECIPAZIONE!!!

13/06/2022
Sabato 11 giugno, ad Eusebio Sprint!
È così bello quando tante, diverse passioni, caratteristiche, capacità e disponibilità si incontrano e, come nella buona minestra con la quale ci ha fatto giocare Maria, danno vita ad un unico insieme, quale è "IL LECCIO"
Gruppo biblioteca, volontariato ambientale, gruppo cammino, pittori, informatici, arte e riciclo, tombolo, cucito, talenti nel recitare e nel cantare, voglia di ballare e un bell'aperitivo da condividere, hanno reso davvero piacevoli le tre ore trascorse insieme!
Grazie a tutte e tutti! E pronti a ripartire a metà settembre per la festa in piazza con tutte le associazioni di Sant'Eusebio!!!
Buona estate!


23/05/2022
Ricicliamo le piante di Euroflora
Lo saprete sicuramente tutti... la manifestazione Euroflora, terminati i giorni di esposizione, dona le piantine dismesse a enti, comuni e associazioni che ne facciano richiesta. E noi del Leccio, che abbiamo a cuore le aree pubbliche del quartiere, non potevamo certo esimerci da questo recupero.
I nostri volontari Catia e Domenico sono andati ai Parchi di Nervi con un furgoncino ed hanno recuperato qualche cassa di piantine, alcune molto malprese, ma abbiamo provato a piazzarle tutte... in piazza S.Eusebio nei grossi vasi, a Eusebio Sprint abbiamo messo le aromatiche, qualcuna alla Casa di Fraternità, alcune davanti all'ingresso del circolo Arci e le ultime nella grossa aiuola di fronte al Laboratorio di Quartiere, dove le volontarie del Laboratorio Arte e Riciclo hanno inventato delle installazioni su trenino e aeree.
Forza piantine, mettetecela tutta!! Per rendere ancora più bello il nostro Quartiere!

02/05/2022
Eusebio Sprint
Due giornate di lavoro, di una bella squadra di volontari, ed ecco installati due nuovi tavole con panche, nell'area pic-nic "Eusebio Sprint".
L'area pic-nic è molto frequentata e c'era proprio bisogno di "aggiungere posti a tavola ".
Questi arredi, insieme ad altri che presto saranno sistemati e a varie manutenzioni svolte nel 2021, sono stati acquistati con i fondi del 5x1000 che il Leccio ha ricevuto per l'anno finanziario 2018.
Il Leccio ha deciso di dedicare quella annualità ad "Eusebio Sprint" e al volontariato ambientale, validi strumenti che valorizzano il nostro territorio e favoriscono la socialità.
Grazie mille a chi ha scelto di devolvere il proprio 5x1000 al Leccio, a chi continuerà a farlo, e a questi preziosi volontari che sempre dedicano tanto del proprio tempo al "bene comune".

20/04/2022
Il 5 per mille
Carissime e Carissimi che seguite il Leccio,
è tempo di dichiarazione dei redditi e, come saprete, ogni contribuente può devolvere il proprio cinque per mille (5x1000) per dare sostegno a enti che svolgono attività socialmente rilevanti.
La quota dell'IRPEF trattenuta, che a Voi non costa un centesimo di più, viene versata, dallo Stato, alla associazione che avete scelto.
Potete immaginare quanto, per una piccola associazione come Il Leccio, sia importante ricevere ogni anno questi contributi, grandi o piccoli che siano, e potete stare certi che saranno interamente utilizzati per portare avanti progetti e attività finalizzate a migliorare il quartiere e la qualità della vita degli abitanti, come sempre abbiamo fatto in tutti questi anni.
Se pensate di non conoscerci abbastanza ... ma volete saperne di più, o consigliare a qualche Vostro amico o parente di scegliere Il Leccio, Vi invitiamo a fare un giro sul nostro sito internet dove potete vedere le attività che promuoviamo e sentire le interviste video che abbiamo rilasciato ad enti pubblici e privati (colonna video, a sinistra in basso).
Se Vi abbiamo convinto ... ne siamo felici e Vi ringraziamo!
Un cordiale saluto
la segreteria del Leccio odv
Sostieni l'Organizzazione di Volontariato "Il Leccio", che opera da oltre 20 anni per il tuo quartiere, donando il 5x1000.
(Associazione il Leccio codice fiscale 95071440101)
12/04/2022
Staffetta Pittorica
Daniela, del Laboratorio di Pittura del Leccio, per la precisione pittura acrilico ed acquerello del martedì mattina, inventa sempre nuove modalità di coinvolgimento dei partecipanti con interessanti stimoli per lo sviluppo di creatività ed introspezione; stimoli che si sono rivelati utili nel periodo di distanziamento causato dal covid, e che continuano a rafforzare il gruppo, registrando anche nuovi ingressi.
Così, dopo il progetto del 2020, "Collage in Pittura", si è appena concluso questo lavoro che andiamo a presentarVi, denominato "Staffetta Pittorica".
Ringraziamo questi artisti e Vi invitiamo a conoscerli VIDEO Staffetta Pittorica 2022
10/04/2022
Cariche Organo di Amministrazione de Il Leccio odv
In data 5/4/2022 si sono riuniti i Membri del nuovo Organo di Amministrazione del Leccio ed hanno attribuito le cariche interne, e gli incarichi a Soci Volontari esterni all'OdA, come da verbale consultabile cliccando sulla data sopra.
Buon lavoro a tutti!!!
08/04/2022
"Semini" di solidarietà
Anche questa Pasqua, in Valbisagno, sono stati coinvolti nella solidarietà le scuole primarie e alcuni centri territoriali per anziani e disabili.
Nel nostro Municipio ci sono tante realtà associative che, durante tutto l'anno, si impegnano per garantire che le persone in difficoltà possano ricevere, con cadenza costante, borse di alimenti e beni di prima necessità; in occasione delle festività di Natale e Pasqua, queste borse vengono arricchite da piccoli doni preparati appunto da volontari di tutte le età.
La partecipazione di Sant'Eusebio è stata grande: hanno aderito con entusiasmo la scuola primaria Sant'Eusebio, la scuola primaria Ansersen, il Centro territoriale Oasi, il Cares Onlus, che hanno preparato dei colorati contenitori in cartoncino, decorati con disegni creativi e significativi pensierini augurali, dentro i quali sono stati inseriti ovetti e caramelle donati da Coop Liguria.
Lavorare insieme con finalità solidali e riuscire così bene a fare "rete" per ottenere un buon risultato da condividere, rendono tutti migliori e soddisfatti ... e riteniamo importante che anche le giovani generazioni possano sperimentarlo ... noi abbiamo solo buttato i "semini"...
Per saperne di più, fotografie e post a questo link Vai alla pagina Facebook della Rete Spesa Sospesa IV Media Valbisagno
25/03/2022
Gentili Amiche e Amici del Leccio,
come sapete giovedì 24/3/2022 si è svolta la Assemblea annuale dei Soci del Leccio.
Quest'anno, oltre a votare programmi e bilanci, c'è stata anche la elezione dei componenti dell' Organo di Amministrazione (OdA) che durano in carica per tre anni.
Innanzi tutto è doveroso un sentito ringraziamento a quattro speciali volontari, componenti dello scorso OdA, che, per vari impegni personali, hanno preferito non ricandidarsi; questi i loro nomi Alessandri Arnaldo, Bevilacqua Bruno, Congiu Angelo e Gioffrè Rino che si sono sempre impegnati con dedizione e passione, ognuno con le proprie caratteristiche, e anche se ora non faranno parte del nuovo OdA, hanno tutti e quattro affermato che continueranno sempre ad essere Soci e Volontari attivi per dare una mano al Leccio .... e noi siamo certi che sarà così e ci contiamo!!!!
Un ringraziamento va anche a tutte le Socie e i Soci che hanno inviato le proprie preferenze per email, che hanno fatto sì che questa volta la partecipazione alla elezione del nuovo OdA sia stata davvero importante: su 107 persone aventi diritto al voto, hanno votato in 71!!!
Il nuovo OdA è composto ora da nove persone, tre riconfermate dallo scorso OdA, e ben sei nuove entrate!!! Perciò chissà che bellezza di nuove idee ed energie scaturiranno da questo gruppo; si tratta di tre uomini e sei donne che presto avremo il piacere di vedere all'opera e sarà cura della segreteria comunicarVi, appena possibile, sia i ruoli, che i compiti, che decideranno di attribuirsi, per poter lavorare al meglio, al servizio del quartiere.
Nel corso della Assemblea sono anche stati illustrati i Bilanci (Consuntivo 2021 e Preventivo 2022), che sono stati approvati all'unanimità da tutti i Soci presenti.
Il Leccio odv Vi ringrazia per la partecipazione e l'affetto, che sempre dimostrate nei confronti della Associazione e Vi saluta cordialmente, ricordandoVi che... si può sostenere l'Organizzazione di Volontariato "Il Leccio", che opera da 21 anni nel quartiere, anche donando il proprio 5x1000!!!
(Associazione il Leccio codice fiscale 95071440101)
14/03/2022
ASSEMBLEA dei SOCI del LECCIO ODV
Gentili Socie e Soci,
mancano dieci giorni alla Assemblea Annuale del Leccio e Socie e Soci, in regola con la quota 2022, hanno questo impegno/onore/piacere/dovere/opportunità... di parteciparvi attivamente.
Sono eleggibili, perciò possono candidarsi, e sono elettori, perciò andranno a votare per i bilanci, per i programmi e per la formazione del nuovo Organo di Amministrazione che lavorerà per il buon funzionamento del Leccio nei prossimi tre anni.
Ecco perché giovedì 24 marzo 2022, alle ore 17.00, non potete mancare a questo appuntamento!!!
Nel volantino allegato trovate tutte le indicazioni per partecipare, sia in presenza che on line.
Vi raccomandiamo di prenotare da subito la partecipazione che preferite, scivendo a segreteria@associazione illeccio.it!
La Segreteria del Leccio odv
04/03/2022
Riflessioni intorno alla settima arte
Carissime e carissimi che seguite Il Leccio,
con molto piacere siamo a proporVi una nuova, interessante attività che si svolgerà ONLINE a partire dal 23 marzo, per sei mercoledì, con orario 16.00/18.00.
Come potete leggere dalla locandina allegata, si parlerà di cinema e letteratura, alternando la visione di un film, tratto da libro, ad un incontro di scrittura creativa.
E questo lo potremo fare con accompagnatori di tutto rispetto:
- Mario Piaggio, appassionato lettore e conoscitore di letteratura; questa passione gli ha dato lo spunto per parlare, in diverse sedi, dei libri a lui più cari, con la formula abbastanza originale appunto "dal film al libro".
- Clara Crovetto, ha pubblicato raccolte poetiche e favole illustrate, scrive per riviste e per progetti letterari nella rete. L'ultimo suo libro, uscito nel 2021 per Campanotto Editore, si intitola "Il famoso cantastorie dei due golfi"; le piace lavorare soprattutto sul fantastico e sul dialogo tra le arti. L'intreccio tra cinema e letteratura, interesse recente, le sembra offra molte occasioni di riflessione e diversi punti di vista.
Direi che ci sono i migliori presupposti per fare un bel percorso immersi nell'arte, nella bellezza, nella propria espressività (per chi sceglie anche la scrittura creativa), tutte esperienze di cui abbiamo proprio bisogno dopo questo lungo periodo problematico per le relazioni.
Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti, è però necessario prenotarsi per entrambe le attività:
- per la visione dei film indicati nella locandina, che saranno spiegati e commentati da Mario Piaggio, il numero di partecipanti può essere anche elevato, ma ci si deve iscrivere per avere il link e per una migliore organizzazione degli eventi;
- per chi intende partecipare agli incontri di scrittura creativa, sempre incentrati sulle storie del libro/film presentato, potremo invece accettare solo un numero limitato di iscritti, per poter svolgere al meglio il lavoro di scrittura.
Non esitate!!! Iscrivetevi subito
per email segreteria@associazioneilleccio.it, oppure chiamando 0109416717 o recandovi di persona negli orari di segreteria il lunedì ed il venerdì dalle 15.30 alle 18.30, oppure con whatsapp al 3338889883.
11/02/2022
Il nostro saluto a Giovanni Maria...
Questa mattina, nella Chiesa di Sant'Eusebio, una bellissima partecipazione di persone del quartiere ha salutato Giovanni Maria, da più di dieci anni importante figura di riferimento della Biblioteca di Quartiere.
Entrando in Biblioteca, negli orari di servizio prestiti, si sapeva di trovare Gian (Giovanni Maria) pronto a consigliare un libro, a commentare un film, a parlare di musica e del Genoa.... queste erano le sue passioni, era sempre piacevole confrontarsi con lui ed in molti passavano proprio per fare due chiacchiere con lui.
Gian viveva solo ed era arrivato a Sant'Eusebio proprio nel periodo in cui il Laboratorio di Quartiere ha iniziato le sue attività.
Giovanni Maria veniva dal centro città, aveva avuto una sua libreria in via Garibaldi ed inizialmente era un po' spaesato a Sant'Eusebio... ma capitando per caso in Laboratorio ed incontrando il gruppo di volenterosi del Leccio che iniziavano ad organizzare la Biblioteca, ha trovato un gratificante impegno in mezzo ai libri, tante nuove conoscenze e siamo sicuri che un poco è riuscito ad apprezzare questa periferia.
Perciò questa mattina erano tante le persone che hanno salutato con affetto Gian e Ferdinando, una conoscenza del centro ritrovata da Gian a Sant'Eusebio, ha dedicato a lui una lettura, che potete trovare cliccando sulla data della presente news.
Ciao Giovanni Maria e grazie!
05/02/2022
Il Leccio torna ad invitarVi a pensare insieme...

Ritornano al Leccio le pratiche filosofiche!!!
Purtroppo ancora questi incontri saranno svolti online, ma nel volantino allegato potete vedere quanto sono interessanti gli spunti di riflessione che ci propone la dottoressa Silvia Bevilacqua.
Gli appuntamenti sono per lunedì 14/2 e lunedì 21/2, alle ore 17.30;
segnateli in agenda e soprattutto prenotateVi subito!!!
Saluti dal Leccio
23/01/2022
Tre utili Workshop di informatica ... da non perdere!
SABATO 29/01/2022, dalle 9.00 alle 11.30, presso il salone del Laboratorio di Quartiere, il primo di due "Workshop di informatica" incentrati su GOOGLE. A fine febbraio proporremo un terzo workshop su WHATSAPP. Non fatevi sfuggire questa occasione, a partecipazione libera e gratuita. E' obbligatoria la prenotazione, da comunicare entro le ore 21.00 di mercoledì 26/01/2022 (programma completo nella locandina a lato).
01/01/2022
Eccoci ad un Nuovo Anno, con tanti nuovi progetti ed il giusto entusiasmo per cercare di metterli in pratica!
Avremo però bisogno anche di Voi!!!
Quest'anno è prevista l'elezione del nuovo Organo di Amministrazione (che ha durata di tre anni) e sino alla Assemblea dei Soci, che dovrà essere svolta entro il 31/03/2022, gli attuali componenti dell'OdA sono perciò da considerare "uscenti". Sarà compito di tutte le Socie e i Soci scegliere, tra chi offrirà la propria candidatura, le donne e gli uomini che "governeranno" l'Associazione per i prossimi tre anni (potranno essere sino a 15 persone).
Ci aspettiamo che in tanti vorrete offrire la Vostra disponibilità ad entrare nell'Organo di Amministrazione, perchè energie nuove, nuove idee e pluralità di punti di vista, possono arricchire sempre di più i servizi per i quali Il Leccio, da oltre vent'anni, si impegna a favore del Quartiere e della Collettività; vedrete che sarà una bellissima esperienza, di partecipazione attiva di volontariato per il "bene comune", che arricchirà anche Voi.
In attesa della Assemblea dei Soci, Vi ricordiamo che è il momento di versare la quota associativa annuale per il 2022, sempre di soli 10,00 euro; potete farlo in segreteria, presso il Laboratorio di Quartiere, al lunedì ed al venerdì, dalle 15,30 alle 18,30.
Vi aspettiamo ... insieme potremo fare grandi cose! |