Zero Sprechi

VIDEO Saluto di Emilia - giugno 2020

Il Laboratorio Zero Sprechi ha iniziato la sua attività nell'anno scolastico 2019/2020, ed è riuscito a mantenere appuntamenti periodici, anche durante il tormentato periodo del covid di aperture e chiusure e riaperture, alternando incontri in presenza ed incontri on-line. (disponibile qui la registrazione della presentazione dell'anno scolastico 2021/2022). L'intento di questo laboratorio è mettere in pratica quelle che potrebbero sembrare piccole cose... ma finalizzate ad una presa di coscienza e ad un cambiamento di abitudini, diventeranno "GRANDI COSE"!!!

Il laboratorio "zero sprechi" ha affrontato temi importanti quali ecologia, sostenibilità, economia circolare, rifiuti, sprechi, e i relativi comportamenti da adottare, consultandosi su potenziali soluzioni, secondo le reali possibilità del laboratorio.
La consapevolezza, che si è inteso raggiungere, e far raggiungere ai concittadini, si è sviluppata attraverso teoria e pratica, ed il passaggio attuale prevede l'attivazione di un laboratorio di riparazioni, nonchè l'organizzazione di periodici mercatini del baratto e riuso.

Stiamo cercando volontarie e volontari, con buone capacità manuali, per fissare, a partire da gennaio 2023, degli appuntamenti quindicinali o mensili, in cui, magari sorseggiando un the o un caffè, ci si incontri per rimettere a posto un vestito, una sedia, una cornice, o mille altre piccole cose, che possano tornare a nuova vita, anzichè essere gettate nei rifiuti. SE ANCHE VOI, COME NOI, RITENETE GIUSTO CERCARE DI CONTRASTARE LA RIPROVEVOLE "FILOSOFIA" DELL'USA E GETTA INDISCRIMINATO, SCRIVETECI, PER COMUNICARE LA VOSTRA ADESIONE, E CI PROVEREMO INSIEME!

Lo sapevi che…

8 milioni di tonnellate di plastica all’anno finiscono in mare, pari a un camion al minuto.

Entro il 2050 in mare ci sarà più plastica che pesci. (Ellen MacArthur Foundation, 2016)

Ogni settimana l’uomo ingerisce in media 5 grammi di plastica sotto forma di microplastiche.... Ci mangiamo il corrispondente di una carta di credito alla settimana! (Studio del WWF, 2019).

Obiettivo del laboratorio è la consistente riduzione degli sprechi, intesa come risparmio delle risorse naturali ma anche come risparmio economico, sia a livello individuale che collettivo. Riduzione dell'inquinamento attraverso l'uso cosciente delle risorse naturali ed il rispetto per l'ambiente, riduzione fino ad annullamento dell'usa e getta.
Scopo del laboratorio è supportare coloro che già intraprendono scelte ecosostenibili nella vita quotidiana, con particolare riferimento all'aspetto economico, elemento deterrente che spesso impone scelte poco ecologiche in alternativa obbligata a scelte ecologiche troppo costose, ma soprattutto lo scopo è il coinvolgimento di coloro che adottano inconsapevolmente comportamenti sbagliati per abitudine, per pigrizia, o per mancata conoscenza.
Il laboratorio zero sprechi si rivolge a tutti, giovani e anziani, che abbiano il desiderio di essere parte attiva nel cercare di limitare i danni dell'uomo nei confronti dell'ambiente, per vivere in una società con meno rifiuti ora, ma soprattutto per tentare di lasciare un pianeta meno inquinato ai nostri figli, attraverso laboratori concreti di autoproduzione, incontri informativi, gruppi di acquisto, mercatini, e altro ancora.
Insieme produrremo detersivi, saponi, ricicleremo vecchi abiti e tessuti per produrre salviette, borse, sacchetti, borracce per l’acqua, washbag, bees’ wrap, impareremo ad essiccare piante per produrre dentifrici, collaboreremo con gli altri laboratori, impareremo cose nuove e condivideremo quelle che già sappiamo.

Se interessati, è possibile comunicare la pre-iscrizione.
Vi aspettiamo a provare con noi... ad essere il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo!!

Scarica scheda di partecipazione (documento pdf)

Scarica consenso informativa dati personali


Per informazioni e adesioni:
- al Laboratorio di Quartiere (via Mogadiscio 47 rosso), il lunedi ed il venerdi, dalle 15.30 alle 18.30;
- telefonicamente, nei suddetti orari, al n. 0109416717;
- e-mail: segreteria@associazioneilleccio.it


















©Associazione Il Leccio, 2016
Codice Fiscale 95071440101
Sede legale: Via Giacalone 33 - 16141 Genova
Sede operativa: Via Mogadiscio 47 r - 16141 Genova
email: info@associazioneilleccio.it
Tel./Fax. n.010 9416717