Biblioteca di quartiere

Fondare biblioteche
è come costruire ancora granai pubblici,
ammassare riserve contro l'inverno dello spirito
che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire
.

Marguerite Yourcenar ("Memorie di Adriano")

Il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi, la tensione sul “filo” del giallo, il battito accelerato del cuore per una storia d’amore; il buon lettore è avido di letture ma soprattutto ama “spulciare” in libreria.
Sfoglia, annusa, ci ripensa…. Anche perché i libri costano!

E allora, per chi abita a S.Eusebio, è comodo ed economico (non si paga nulla) rivolgersi alla BIBLIOTECA di QUARTIERE, sita in Via Mogadiscio 47 rosso, nella sede del Laboratorio di Quartiere, tutti i lunedì ed i venerdì, non festivi, dalle 15.30 alle 18.30.
I libri presenti sono oltre 5.000 e sono frutto di donazioni di biblioteche del Municipio, di enti privati, di cittadini e di abitanti del quartiere. Lo spazio non è molto ed i libri sono sistemati in doppia fila negli scaffali perciò, dal 2016, è attiva la catalogazione informatica di tutti i libri presenti, consultabile sia in sede che dal catalogo on-line, visionabile alla pagina del sito internet del Leccio cliccando qui.
Per prendere in prestito i libri occorre essere dotati della tessera con codice a barre della Biblioteca (completamente gratuita) con la quale potrete fare al computer la ricerca dei libri, caricare e scaricare i prestiti.

Per gli abitanti del quartiere, inoltre, è possibile usufruire del servizio di "bibliotecario viaggiante", per agevolare le persone anziane o con limitata mobilità e/o i lavoratori che non hanno orari compatibili con l'apertura della biblioteca. Le richieste si effettuano telefonicamente o per e-mail, le consegne e i ritiri saranno a cura di volontari del Leccio.

Il 28 maggio 2022, nell'ambito della "Festa del libro e della lettura - Valbisagno comunità che legge", sulla piazza di Sant'Eusebio è stata inaugurata, alla presenza dell'assessore alla cultura del Municipio IV, Barbara Comparini, la "Casetta dei libri", fortemente voluta dalla Biblioteca di Quartiere che per realizzarla ha coinvolto due falegnami per passione, molto conosciuti nel quartiere, Luigi e Ugo.

La casetta è a disposizione della comunità che può liberamente prelevare libri, tenerli o riportarli, e/o scambiarli con altri libri.

Vivere” la BIBLIOTECA, per noi del Leccio, vuol dire anche offrire opportunità di cultura, formazione, educazione permanente.

Ogni anno organizziamo varie attività (formazione, approfondimenti, lezioni di letteratura, circoli di studio), sempre condotte da volontarie e volontari appassionati e da esperti su temi sociali e culturali, per interessare e coinvolgere un maggior numero di persone.

Programma attività Biblioteca 2025/2026 (documento pdf)



Per conoscere un poco di storia della Biblioteca di Quartiere, dovete sapere che Il Leccio aveva iniziato a comporre una piccola biblioteca, prima ancora che esistesse il Laboratorio di Quartiere, riempiendo una paio di scaffali nei locali del Centro Oasi, dove la associazione era ospitata e dove tuttora ha la propria sede legale, in via Giacalone 33.
A gennaio 2010, con la apertura del Laboratorio di Quartiere, le donazioni di libri usati, da parte di biblioteche comunali e privati cittadini, si sono moltiplicate fino a che, grazie a due progetti sostenuti dai fondi 2019 e 2020 dell' 8x1000 della Chiesa Valdese, è stato possibile effettuare anche acquisti di libri nuovi.
Nell'intento di invogliare alla lettura di questi nuovi libri, la referente per la biblioteca, Maria, ha iniziato a preparare delle schede di proposte di lettura, che potete leggere sotto, ancora oggi le schede vengono preparate ed inviate con cadenza mensile:


Anche nel primo periodo del distanziamento anti-contagio della primavera 2020, a Biblioteca chiusa, siamo riusciti a coinvolgere tanti appassionati lettori che ci hanno regalato dei brevissimi video, autoprodotti in casa, di "Consigli di lettura" (video visionabili nel riquadro rosa fucsia, alla pagina "InterAzione WEB").

Nell'ottobre 2020, per proseguire l'impegno di promozione della Biblioteca, e del piacere della lettura, si è formato un "Club del libro", composto da otto donne e due uomini, che ha individuato alcuni percorsi da mettere in pratica.

Il primo ed il secondo, come potete leggere nelle locandine qui sotto, sono partiti on line; con la bella stagione, appena le condizioni sanitarie lo hanno permesso, sono stati organizzati gli appuntamenti in presenza, all'aperto, di cui alle ultime tre locandine... potete visionare anche alcune foto e brevi video.

E' possibile comunque visionare tutti gli incontri a tema e conferenze, svolti e in programma, alla pagina "Incontri a tema".



Una lettura del 19.05.2021 (video)




Una lettura del 16.06.2021 (video)



La formula magica del 21.09.2021 (audio)

La professionalità della conduttrice del laboratorio di animazione alla lettura, rivolto a bimbe e bimbi di scuola primaria, ha fatto sì che l'attenzione e la capacità di elaborazione dei piccoli lettori, abbiano dato ottimi frutti.... che volentieri Vi mostriamo nella relazione qui allegata (documento in pdf).


Inoltre, nelle foto sotto, potete vedere le installazioni preparate dal Laboratorio "Arte e Riciclo" per pubblicizzare la Biblioteca di Quartiere in modo originale e creativo; alcuni libri sono stati messi a disposizione direttamente sotto il grande leccio della piazza, in occasione dei due giorni di "Sant'Eusebio in festa" di settembre 2019... Grande successo di partecipazione, specialmente di bambine e bambini che, comodamente seduti all'ombra tranquilla dell'albero, hanno sfogliato libri, disegnato e colorato, e scritto pensierini, seguiti dalle nostre volontarie!


Per informazioni e prestiti: segreteria@associazioneilleccio.it
oppure 010 9416717.




















©Associazione Il Leccio, 2016
Codice Fiscale 95071440101
Sede legale: Via Giacalone 33 - 16141 Genova
Sede operativa: Via Mogadiscio 47 r - 16141 Genova
email: info@associazioneilleccio.it
Tel./Fax. n.010 9416717