"Laboratorio di Quartiere: esperienze di comunità, ricerca, dialogo, pensiero"
è un progetto 2020/2021, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Come da Ordinanza Regionale, dal 21/10/2020 il Laboratorio di Quartiere è chiuso e Il Leccio Odv ha sospeso le attività in presenza,
continuando però a mantenere le nostre belle relazioni nel quartiere, con tutti i mezzi possibili, e invitando le persone interessate a seguire la pagina "Interazione WEB",
per conoscere le proposte, gli appuntamenti e le varie opportunità per restare vicini.
..il piacere di stare insieme: bello, costruttivo, utile per il quartiere!
Un gruppo iniziale di genitori di alunni delle scuole della zona di Sant’Eusebio,
impegnati nel volontariato per il recupero di un’area verde progettata
dai bambini (Legge Turco 285), ha dato vita, nel marzo 2001, all’Associazione
“IL LECCIO” stabilendo che le finalità principali,
senza fini di lucro, siano quelle di promuovere e sostenere iniziative
volte alla salvaguardia e valorizzazione della zona e più precisamente:
progetti, attività, iniziative che aggregano e promuovono relazioni tra i cittadini;
percorsi che promuovono e valorizzano l’identità con il territorio;
iniziative volte al miglioramento della qualità di vita della comunità;
una cultura della salute come bene personale e collettivo;
l’integrazione culturale e intergenerazionale;
il rapporto tra scuola e territorio;
processi di socializzazione, formazione e scambio tra genitori, nonni e figli;
lo sviluppo dell’associazionismo tra bambini e ragazzi per affermare il loro ruolo attivo nella comunità.
L’Associazione “Il Leccio” ha organizzato, nel giugno
2001, una grande festa per inaugurare questo piccolo parco, chiamato dai
bambini “Eusebio Sprint”; e ha poi continuato a farsi promotrice
di iniziative, progettazioni e collaborazioni per farlo conoscere ed utilizzare
dal quartiere.
Presso la sede di Via Giacalone, l’Associazione ha presentato conferenze
sul tema dell’ecologia; e poi incontri sul “prendersi cura
di sé”; e altri incontri incentrati su problematiche riguardanti
la comunicazione con adolescenti e giovani. Ha provato ad avviare un coro,
ha promosso per un anno un corso di danze popolari ed un breve corso di
informatica di base per adulti.
Il presente dell’Associazione sono: un attivissimo Laboratorio di Quartiere, la Biblioteca di Quartiere, l'area pic-nic " Eusebio Sprint"
e diverse iniziative quali il laboratorio teatrale, le danze e espressività motorie in genere.
“Il Leccio” - sempre in spirito di volontariato, unità
e amicizia - collabora volentieri alle diverse iniziative di altri gruppi
ed associazioni della zona: Arci S.Eusebio, Centro
Sociale Oasi, Parrocchia di Sant’Eusebio, A.S.D. Vivisemm, Polisportiva Sant’Eusebio,
Istituto Comprensivo Staglieno.
L’intento è sempre quello di offrire ai soci, ma anche agli
altri abitanti del quartiere, occasioni di incontro, divertimento, condivisione
ed arricchimento reciproco. Stimolare la curiosità e l’apertura
verso “gli altri” e coinvolgere le persone in una partecipazione
attiva di volontariato utile al bene della collettività.